Il percorso formativo per Sarto Artigianale mira all'acquisizione delle 5 competenze tecnico-professionali del Profilo: “Tecnico di sartoria artigianale”. La figura professionale esegue ogni genere di capi d'abbigliamento (giacche, pantaloni, cappotti, soprabiti, camicie) in completa autonomia di esercizio delle funzioni (taglio, cucito e stiro), prevalentemente a mano e su misura. Si occupa anche di riadattamenti di capi finiti e di eventuali ricuciture. Gli strumenti e le apparecchiature utilizzate per questo tipo di attività sono: macchine per cucire, taglierine, aghi, filati, forbici, ferri e macchine per stirare.
Il percorso formativo per Sarto Artigianale mira all'acquisizione delle 5 competenze tecnico-professionali del Profilo: “Tecnico di sartoria artigianale”. La figura professionale esegue ogni genere di capi d'abbigliamento (giacche, pantaloni, cappotti, soprabiti, camicie) in completa autonomia di esercizio delle funzioni (taglio, cucito e stiro), prevalentemente a mano e su misura. Si occupa anche di riadattamenti di capi finiti e di eventuali ricuciture. Gli strumenti e le apparecchiature utilizzate per questo tipo di attività sono: macchine per cucire, taglierine, aghi, filati, forbici, ferri e macchine per stirare.
ADA/UC:
· ADA/UC: 486/86 - Analisi delle esigenze del cliente e supporto nella scelta della stoffa e del modello
· ADA/UC: 487/87 - Disegno ed esecuzione del cartamodello
· ADA/UC:488/110 - Taglio del materiale da confezionare
· ADA/UC:489/111 - Confezionamento del semilavorato e del capo finito
· ADA/UC:490/112 - Stiratura e rifinitura finale a macchina e/o a mano
Profilo di qualificazione (RRPQ): 10007 - Tecnico di sartoria artigianale